Explore
Settings

Settings

×

Reading Mode

Adjust the reading mode to suit your reading needs.

Font Size

Fix the font size to suit your reading preferences

Microplastiche trovate nei cervelli umani; una nuova ricerca allarmante lo rivela

La plastica è un materiale presente in molti aspetti della vita quotidiana, dall'abbigliamento e dalle automobili ai telefoni cellulari, alle bottiglie d'acqua e ai contenitori per alimenti.

Microplastiche trovate nei cervelli umani; una nuova ricerca allarmante lo rivela

La plastica è un materiale presente in molti aspetti della vita quotidiana, dall’abbigliamento e dalle automobili ai telefoni cellulari, alle bottiglie d’acqua e ai contenitori per alimenti. Tuttavia, nuove ricerche hanno intensificato le preoccupazioni riguardo al suo potenziale impatto sulla salute umana. Per la prima volta, scienziati negli Stati Uniti hanno rilevato microplastiche—piccole particelle di plastica—nel tessuto cerebrale umano. Questo studio, sebbene in attesa di verifica indipendente, è stato descritto dai media come allarmante e inquietante.

Cosa sono le microplastiche e come ci influenzano? Le microplastiche sono piccole particelle risultanti dalla decomposizione di oggetti di plastica più grandi. Tipicamente, sono definite come più piccole di cinque millimetri, con alcune particelle troppo piccole per essere viste ad occhio nudo. Nonostante le loro dimensioni minuscole, sono pervasive nell’ambiente, essendo state trovate in varie fonti di acqua potabile e in alimenti quotidiani. Questa esposizione costante e a lungo termine alle microplastiche rende il loro potenziale impatto sulla salute umana una preoccupazione seria. Sebbene la ricerca sui loro effetti sia ancora limitata, sta crescendo costantemente.

Dettagli dello studio innovativo Lo studio recente ha esaminato 51 campioni raccolti durante autopsie di routine ad Albuquerque, New Mexico, concentrandosi sui tessuti del fegato, dei reni e del cervello di uomini e donne. A causa delle dimensioni minuscole di queste particelle, i ricercatori hanno utilizzato strumenti avanzati per identificare la composizione chimica delle microplastiche nei campioni, piuttosto che tentare di osservarle con microscopi tradizionali.

I risultati dello studio sono stati sorprendenti: la concentrazione di microplastiche nel tessuto cerebrale era fino a 30 volte superiore rispetto ai campioni di fegato e reni. Questa scoperta ha portato i ricercatori a ipotizzare che l’elevato flusso sanguigno del cervello potrebbe trasportare più particelle di plastica al cervello, oppure che fegato e reni potrebbero essere meglio equipaggiati per gestire le tossine esterne. Inoltre, la mancanza di rinnovo cellulare regolare nel cervello potrebbe causare un’accumulazione più rapida delle plastiche rispetto ad altri organi.

Lo studio ha anche mostrato un significativo aumento della presenza di microplastiche nei campioni cerebrali, in crescita di circa il 50% tra il 2016 e il 2024. Le microplastiche trovate erano per lo più composte da polietilene, una plastica ampiamente prodotta utilizzata in oggetti come tappi per bottiglie e sacchetti di plastica. Sebbene questo studio sia il primo a rilevare microplastiche nel tessuto cerebrale umano, è ancora considerato un “pre-print” e non è stato ancora revisionato o validato da altri scienziati.

Come raggiungono le microplastiche il cervello? Le microplastiche entrano tipicamente nel corpo umano attraverso il consumo di cibo e acqua contaminati. Una volta dentro, possono alterare il microbioma intestinale, portando a infiammazioni e scatenando una serie di effetti sulla salute in tutto il corpo, incluso il cervello. Questa connessione, nota come “asse intestino-cervello”, è cruciale per comprendere come queste particelle possano influenzare la salute.

Le persone possono anche inalare microplastiche aerodisperse, che entrano poi nel flusso sanguigno e si dirigono verso vari organi. Studi precedenti hanno trovato microplastiche nelle feci umane, nelle articolazioni, nei fegati, negli organi riproduttivi, nei vasi sanguigni e nei cuori. Ricerche su pesci selvatici e topi da laboratorio hanno dimostrato che le microplastiche ingerite possono migrare dall’intestino nel flusso sanguigno e raggiungere il cervello.

Per attraversare il tessuto cerebrale, le microplastiche devono superare la barriera emato-encefalica, uno strato di cellule progettato per proteggere il cervello dalle sostanze nocive nel sangue. Anche se questo suona preoccupante, non è del tutto inaspettato, poiché le microplastiche sono state trovate anche in altri tessuti umani, tra cui urina, testicoli e placenta.

Rischi per la salute: Cosa sappiamo finora? L’impatto completo delle microplastiche sulla salute cerebrale umana rimane sconosciuto. Esperimenti di laboratorio suggeriscono che potrebbero aumentare l’infiammazione, danneggiare le cellule cerebrali, alterare l’espressione genica e persino cambiare la struttura del cervello. Oltre alla presenza fisica delle particelle di plastica, ci sono preoccupazioni che le microplastiche potrebbero trasportare tossine ambientali o batteri nel corpo e intorno ad esso.

I chimici presenti nelle plastiche, come il bisfenolo A (BPA), un noto disruptor endocrino, potrebbero fuoriuscire dalle microplastiche e nel corpo. Data la piccola dimensione delle microplastiche e la vasta gamma di diversi tipi di plastica—oltre 13.000 chimici sono stati identificati nei prodotti plastici—studiare i loro effetti è una sfida. Inoltre, i processi ambientali e digestivi possono deteriorare queste plastiche, complicando gli studi di laboratorio.

I ricercatori stanno indagando su come questi fattori influenzano il comportamento delle microplastiche nel corpo e se migliorare la salute intestinale attraverso la dieta o i probiotici potrebbe ridurre la loro assorbimento nel flusso sanguigno, potenzialmente prevenendo la loro diffusione verso altri organi.

Come minimizzare l’esposizione alle microplastiche Le microplastiche sono ora così diffuse nell’ambiente che evitare completamente l’esposizione è quasi impossibile. Tuttavia, fino a quando non saranno disponibili ulteriori prove scientifiche, le persone possono adottare misure per ridurre l’esposizione alla plastica. Evitare imballaggi in plastica monouso, specialmente per cibo e bevande, e astenersi dal riscaldare cibo in contenitori di plastica sono misure semplici ma efficaci. Inoltre, minimizzare l’esposizione alle fibre sintetiche negli indumenti e negli articoli domestici può aiutare a ridurre la presenza di microplastiche nella vita quotidiana.

Filed under

Microplastiche
mail logo

Iscriviti per ricevere le notizie del giorno da NewsX direttamente nella tua casella di posta