La Bolivia ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a causa di incendi forestali intensi, come annunciato dal Ministero della Difesa del paese sabato. Durante una conferenza stampa, il Ministro della Difesa, Edmundo Novillo, ha spiegato che questa dichiarazione faciliterebbe la rapida coordinazione del supporto internazionale. Novillo ha indicato che questa misura permetterebbe un’assistenza più agile ed efficace da parte delle nazioni amiche e della cooperazione internazionale.
Secondo l’Inpe, l’agenzia spaziale brasiliana che monitora gli incendi, la Bolivia ha vissuto il numero più alto di incendi forestali dal 2010, con almeno 3 milioni di ettari bruciati quest’anno. L’America del Sud sta attraversando attualmente la sua stagione di incendi di picco, che va da agosto a settembre, dopo una stagione di incendi insolita e anticipata che è iniziata a luglio a causa di una siccità.
Le risorse per la lotta agli incendi in Bolivia sono sovraccariche, spingendo il governo a cercare aiuti internazionali. I volontari indigeni hanno tentato di proteggere le loro terre, utilizzate per coltivare cibo e nutrire il bestiame vicino alla foresta di Chiquitano, che si estende verso il Brasile e il Paraguay, ma alcuni sono stati costretti a evacuare.
Incendi forestali annuali in Bolivia
Anche il Brasile ha affrontato incendi significativi nelle sue città, e la foresta pluviale amazzonica sta vivendo il peggior inizio degli ultimi due decenni dopo una siccità record. Nonostante la resistenza delle comunità, gli incendi hanno devastato territori indigeni e aree protette nell’Amazonia boliviana. Questi incendi hanno interrotto le fonti di cibo, l’accesso all’acqua potabile e distrutto case. Il problema va oltre il cambiamento climatico e tocca questioni strutturali: le politiche nazionali favoriscono le economie estrattive. Le comunità sono consapevoli che gli incendi verranno usati come pretesto per invadere le loro terre.
Nel 2019, la Bolivia ha vissuto i suoi più grandi incendi forestali registrati, che hanno colpito oltre 6.000.000 di ettari nell’est della Bolivia, principalmente nella foresta secca di Chiquitano a Santa Cruz. Quel anno, ci fu un ampio dibattito sul “pacchetto delle norme incendiari”, un insieme di leggi e decreti dal 2013 al 2019 che promuovevano la deforestazione e facilitavano i permessi per l’agricoltura di bruciatura. Il “pacchetto delle norme incendiari” è considerato un fattore chiave negli incendi forestali annuali del paese.
Nel 2020, le modifiche al Piano di Utilizzo del Territorio di Beni (PLUS) hanno evidenziato gli sforzi di alcuni settori per legalizzare la deforestazione e modificare le categorie di terra per espandere l’allevamento del bestiame e l’agricoltura monoculturale. Dall’approvazione del PLUS in Beni, c’è stato un aumento dei focolai nel dipartimento.
Cambiamento climatico che aggrava gli incendi forestali in Bolivia
Inoltre, il cambiamento climatico è diventato una realtà innegabile. In ottobre, il Servizio Nazionale di Meteorologia e Idrologia ha registrato temperature eccezionalmente alte in almeno cinque dipartimenti. Nell’ottobre dell’anno scorso, circa 105 municipi in Bolivia avevano dichiarato una catastrofe a causa della scarsità di piogge. La combinazione di alte temperature e siccità ha portato alla perdita di colture agricole nelle comunità indigene e ha reso le foreste estremamente suscettibili agli incendi. La tecnica tradizionale di bruciatura, un tempo gestibile, ha provocato incendi senza precedenti nelle province di Abel Iturralde e José Ballivián durante questo periodo.
Leggi di più: Perché il candidato dell’opposizione venezuelano Edmundo González ha lasciato il paese per la Spagna?
In mezzo a questa crisi climatica, è cruciale mettere in discussione le norme e le politiche nazionali che promuovono economie estrattive legate agli incendi forestali. Entro il 2022, la Bolivia era il terzo paese al mondo per deforestazione di foreste primarie tropicali. L’estrazione dell’oro alluvionale è aumentata nell’Amazonia boliviana, portando alla deforestazione attraverso attività illegali, alterazioni dei corsi d’acqua e inquinamento da mercurio.
Deforestazione che raggiunge livelli allarmanti in Bolivia
La Bolivia riceve spesso meno attenzione rispetto al Brasile nonostante abbia perdite forestali annuali significative. Nel 2022, la Bolivia ha perso 245.177 ettari di foresta primaria, pari al 12,4% della deforestazione totale dell’Amazzonia in quell’anno. I territori combinati dell’Amazzonia di Colombia e Perù, che ammontano a circa 127 milioni di ettari, rappresentavano solo il 12,2%, secondo il Monitoring of the Andean Amazon Project (MAAP), una rete focalizzata sul monitoraggio della deforestazione nella regione.
Oltre la metà della Bolivia è costituita da wilderness amazzonica, estendendosi verso sud attraverso i dipartimenti di Pando, Beni e Santa Cruz, e coprendo gran parte dell’area nord-orientale del paese. Raggiunge anche il nord di La Paz e il bordo orientale di Cochabamba.
La distruzione in questa parte cruciale ma spesso trascurata dell’Amazzonia è accelerata significativamente. Tra il 2002 e il 2023, sono stati persi oltre 4 milioni di ettari di foresta primaria—equivalente alla dimensione della Svizzera—come riportato da Global Forest Watch. Questo rappresenta una riduzione del 10% della copertura di foresta primaria dall’inizio degli anni 2000.
La deforestazione recente è in gran parte dovuta a incendi incontrollati. Questi incendi causati dall’uomo, destinati a liberare terre per l’agricoltura attraverso una pratica nota come “chaqueo”, spesso si trasformano in grandi incendi. Molti incendi sono illegali e diventano incontrollabili, distruggendo ampie aree di foresta.
I tropici perdono copertura forestale
I tropici continuano a perdere foreste primarie a un ritmo preoccupante, con un’area di copertura forestale equivalente alla metà delle dimensioni di Panama scomparsa nel 2023, secondo i dati del laboratorio GLAD dell’Università del Maryland.
I dati rivelano che la perdita di foreste primarie lo scorso anno è stata di 3,7 milioni di ettari (9,1 milioni di acri), come riportato sulla piattaforma Global Forest Watch (GFW), gestita dal World Resources Institute (WRI). Questo rappresenta una diminuzione del 9% rispetto al 2022, ma rimane quasi invariato rispetto ai tassi di deforestazione del 2019 e del 2021. Negli ultimi due decenni, il mondo ha perso costantemente tra 3 milioni e 4 milioni di ettari (7,4 milioni a 9,9 milioni di acri) di foresta tropicale ogni anno.
Questa tendenza allontana il pianeta dall’obiettivo di raggiungere zero deforestazione entro il 2030, un obiettivo globale stabilito da 145 paesi al vertice climatico COP26 di Glasgow nel 2021.
La perdita di foreste, in particolare nelle regioni tropicali, contribuisce significativamente alle emissioni di gas serra. Fermare e invertire la perdita di foreste entro la fine del decennio è considerato cruciale per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 °C (2,7 °F) al di sopra dei livelli preindustriali.