Scienziati spagnoli hanno annunciato che Cristoforo Colombo, il rinomato esploratore del XV secolo, era un ebreo sefardita dell’Europa occidentale. Questa conclusione segue un’indagine approfondita di 22 anni che ha utilizzato l’analisi del DNA per svelare il mistero riguardante le origini di Colombo.
Svelare il mistero di Colombo
Colombo, che ha guidato spedizioni finanziate dalla Spagna a partire dagli anni ’90 del 1400, ha aperto la strada alla conquista europea delle Americhe ed è da lungo tempo oggetto di dibattito riguardo al suo luogo di nascita e alla sua eredità. Tradizionalmente si credeva fosse originario di Genova, in Italia, ma nel corso degli anni sono emerse varie teorie, suggerendo che potesse avere ascendenti spagnoli, greci, baschi, portoghesi o addirittura britannici. Tuttavia, questa ultima ricerca sposta significativamente il focus.
L’esperto forense Miguel Lorente ha guidato lo studio, analizzando piccoli campioni di resti sepolti nella Cattedrale di Siviglia—da tempo riconosciuta come il luogo di riposo finale di Colombo, sebbene esistessero rivendicazioni rivali. Confrontando questi campioni con il DNA di parenti noti, il team è riuscito a trarre conclusioni convincenti sulla eredità di Colombo.
Risultati chiave e prove di DNA
I risultati sono stati rivelati in un documentario intitolato “DNA di Colombo: La vera origine”, trasmesso dalla rete nazionale spagnola TVE. Lorente ha dichiarato: “Abbiamo DNA di Cristoforo Colombo—molto parziale, ma sufficiente. Abbiamo DNA di Hernando Colón, suo figlio.” I risultati indicavano che sia il cromosoma Y (linea maschile) che il DNA mitocondriale (trasmesso dalla madre) di Hernando Colón mostrano tratti coerenti con un’ascendenza ebraica.
Storicamente, circa 300.000 ebrei vivevano in Spagna prima che i monarchi cattolici, Isabella e Ferdinando, decretassero che gli ebrei e i musulmani dovessero convertirsi al cattolicesimo o lasciare il paese. Molti di questi ebrei, noti come sefarditi, si stabilirono in tutto il mondo, e il termine “sefardita” deriva da “Sefarad”, che significa Spagna in ebraico.
Luogo di nascita e viaggio di sepoltura
Mentre la ricerca ha confermato le teorie sul sepolcro di Colombo nella Cattedrale di Siviglia, ha anche messo in evidenza le complessità riguardanti il suo esatto luogo di nascita. Dopo aver esaminato 25 possibili località, i ricercatori hanno concluso che Colombo era nato nell’Europa occidentale, ma i dettagli specifici rimangono sfuggenti.
Colombo è morto a Valladolid, in Spagna, nel 1506, esprimendo il desiderio di essere sepolto sull’isola di Hispaniola, che attualmente è condivisa dalla Repubblica Dominicana e da Haiti. I suoi resti hanno subito un viaggio tumultuoso: trasferiti a Hispaniola nel 1542, poi a Cuba nel 1795, e infine si crede che siano stati trasferiti a Siviglia nel 1898.
Significato storico
Questo nuovo comprensione delle origini di Colombo aggiunge una dimensione affascinante alla narrativa storica che circonda una delle figure più polarizzanti della storia. La conferma della sua eredità ebraica non solo sfida le assunzioni consolidate, ma riflette anche il diversificato arazzo di identità nell’Era delle Scoperte.
Man mano che le discussioni su Colombo continuano a evolversi, questa rivelazione invita a una rivalutazione del suo lascito e del complesso contesto storico in cui operava. Le implicazioni di questa ricerca vanno oltre Colombo stesso, risuonando nelle discussioni più ampie su identità, cultura e storia nelle Americhe e oltre.